Badolato Marina - Guida Turistica

CERCA ALBERGHI
Alberghi Badolato Marina
Check-in
Check-out
Altra destinazione


.: BADOLATO MARINA
 Badolato Marina fa parte dell'omonimo antico comune, sorto all'indomani delle scorrerie piratesche tra la marina e la montagna.
 Badolato Marina si trova sulla costa jonica in provincia di Catanzaro. E' raggiungibile attraverso la Statale jonica 106 e dalla ferrovia.
 Il paese è in rapido sviluppo grazie all'incremento turistico estivo tipicamente balneare e dal costruendo porticciolo.
 La spiaggia forma una piccola baia compresa tra il costruendo porto turistico e un piccolo promontorio naturale; è delimitata dal lungomare che presenta una ricca vegetazione di oleandri; è abbastanza ventilata.
 Il mare è pulito e pescoso per cui è ricco di plancton.
 La sabbia è bianca e sottile, sulla battigia si trova della ghiaia sparsa portata dalle mareggiate.
 La località possiede impianti adeguati per il suo flusso turistico e un costruendo porticciolo da diporto già funzionante.
.: STORIA
 La nascita di Badolato risale intorno alla prima metà del X secolo, per volere di Roberto il Guiscardo duca di Calabria, che, nel 1080 decise di edificare "un pacifico borgo" là dove già risiedevano poche capanne di poveri pastori.
 Il borgo sin dalle origini ebbe scopi eminentemente difensivi come confermato dalla cinta muraria e dal castello signorile risalenti circa al XII secolo; quest'ultimo, in particolare dotato di torre, fungeva da punto d'avvistamento contro le invasioni dei Saraceni o dei turchi, che afflissero la Calabria per tutto l'Alto Medioevo.
 Purtroppo poco o nulla rimane oggi a testimonianza della fortificazione, se non la struttura stessa del paese, le cui innumerevoli stradine si snodano in gironi concentrici, convergenti verso il culmine dell'altura. Da qui il piccolo borgo si dipanava in abitazioni contadine e botteghe che ne costituivano la vita stessa.
 Nel tempo, vi si avvicendarono varie casate a partire dal 1506, dai Ruffo ai Toraldo, dai Raveschieri ai Pignatelli, i Pinelli ed i Gallelli.
 Tra queste casate sono ancora oggi ricordati quelle dei Toraldo, il cui capostipite si distinse nella battaglia di Lepanto (1571), che fu vinta contro una delle più grandi flotte Turche, e quella dei Gallelli, la cui fama è peraltro testimoniata dall'imponente Villa Pietra Nera, situata lungo la via di collegamento che dalla marina porta all'antico centro.
 Badolato divenne nel tempo un importante punto di riferimento per le zone circostanti, come fulcro della religiosità essendo frequentato da monaci Basiliani, Francescani e Domenicani, che costituirono numerose confraternite, ancora oggi operanti ed occupate nella gestione e custodia delle magnifiche chiese e dei conventi edificati nei secoli passati.